Dal 2 marzo al 12 giugno 2011 Le Scuderie del Quirinale ospiteranno tutta la produzione di Lorenzo Lotto con un serrato percorso che contempla tutta l’opera di questo straordinario artista, dalle pale devozionali alle grandi pale d’altare.
La mostra arriva dopo le grandi monografiche dedicate a Lorenzo Lotto – da Venezia nel 1963 e da Bergamo, Parigi e Washington nel 1998 – . La mostra è a cura di Giovanni Carlo Federico Villa.
Nel 1509 giunge a Roma, chiamato da papa Giulio II, il talentuoso ma schivo trentenne Lorenzo Lotto. Si è lasciato alle spalle la tranquilla provincia veneta e marchigiana per il grande cantiere del classicismo rinascimentale in cui erano attivi i lombardi Bramante, Bramantino e Cesare da Sesto, i senesi Sodoma e Domenico Beccafumi, l’eccelso Michelangelo e, soprattutto, Raffaello con i suoi allievi, a fianco del quale il veneziano avrebbe dovuto lavorare.
Dopo neppure un anno, però, colui che si racconterà sessantaduenne “solo, senza fedel governo e molto inquieto nella mente”, abbandonerà ogni incarico, riprendendo quel vagabondare che lo condurrà all’emarginazione, subita in parte ma anche provocata, fino a spegnersi da oblato nella Santa Casa di Loreto, nelle Marche. Intanto la grande impresa vaticana era stata affidata per intero alla responsabilità di Raffaello.
Come già per Antonello da Messina, per Giovanni Bellini e per Caravaggio, la mostra sarà anche occasione per un ampio riesame degli stati conservativi e della tecnica delle opere di Lotto. Nel periodo di transizione tra le prassi pittoriche quattrocentesche e quelle che saranno le novità cinquecentesche nell’Italia settentrionale, caratterizzate da personalità quali Leonardo e Giorgione, come pure dall’ultimo Giovanni Bellini, frequenti appaiono infatti le sperimentazioni tecniche. Novità sia in merito all’uso del disegno sottostante, impiegato come base per la costruzione del dettato figurativo, sia, soprattutto, in relazione ai materiali adoperati nella pittura. Studi recenti, condotti su diverse opere di Lorenzo Lotto in collezioni pubbliche in prevalenza straniere, hanno mostrato non solo un uso disinvolto di impasti cromatici atti a ottenere colorazioni “nuove” ma anche l’impiego di pigmenti mai prima documentati in pittura, quali un giallo di antimonio in forma, ancora poco nota, di vetro macinato: probabilmente il “zalolin de vazari” citato nel Libro delle spese diverse ove Lotto annota un po’ di tutto, in un’umile cronaca fatta di commissioni di lavoro, di quadri fatti e venduti, di soldi ricevuti e da ricevere.
Analoghe considerazioni si ritiene possano farsi, alla luce di ampie e nuove campagne di analisi, per altri pigmenti quali il blu di smalto, le lacche rosse, ulteriori qualità di azzurrite e altri pigmenti che gli artisti più attenti provavano sulle loro tavolozze. Pigmenti che saranno parte delle cromie per certi versi rivoluzionarie proprio di Lotto e poi Tiziano, Tintoretto e Veronese.
Come mai una delle più belle opere del Lotto, “La Crocifissione” della Chiesa S. Maria in Telusiano a Monte San Giusto (MC), non compare mai nelle mostre dell’artista?
Gentile Giuseppe,
non lo so.
Forse dovrebbe chiederlo agli organizzatori della mostra…
Visitare una mostra non significa essere trattati come cavalli in piedi per tre ore.
A parte quei divanetti appartati – sarebbe il caso che i visitatori fossero “rispettati” dando loro la possibilità di soffermarsi con calma per gustare le opere nel massimo agio.
Non è accettabile un comportamento così irrispettoso.
“Businnes all’americana” punto e basta ?
-Venite, pagate e “levateve” da torno prima possibile- ?
Quanta miseria !
liliana diamanti
Mi dispiace, signora Iliana, che sia stata costretta a rimanere in fila delle ore per poter visitare la mostra di Lorenzo Lotto. Mi rendo conto che eventi di così grande portata, possano causare problemi ai visitatori.
Credo che questo commento verrà ‘ascoltato’ da chi di dovere… Grazie e buona giornata.
Luigia S.