Un giorno in Biblioteca
di Erminio Alberti
___
Ritrovarsi a girare in una biblioteca, seppur per breve periodo, è come ritrovarsi attorniati da vite e da misteri e da tesori: ben nascosti, avvolti tra copertine in brossura o, più pregiate, in cartoncino foderato, attendono nel silenzio di tali luoghi poco (o per nulla) frequentati, veri templi in odor di sacralità; tra i tanti titoli sono molti quelli di cui spesso s’ignora la presenza nonché l’esistenza.
Ma un luogo come la biblioteca è fatto anche per imbattersi in tali segreti, a volte per veri e propri casi di serendipità, a volte invece semplicemente vagando senza meta, con l’indice a scorrere i dorsi incastonati tra le scaffalature.
Si viene così pervasi, a poco a poco, da spirito avventuriero, e la voglia d’esplorare prende il sopravvento su ogni proposito. Magari, spinti da impeti campanilistici, ci si ritrova a cercare di scrittori conterranei, legati al proprio territorio, spulciando qua e là cenni storici e annotazioni a margine.
Così, tra i libri che riempiono la biblioteca di Capizzi (paesino siciliano, arroccato sui monti Nebrodi, di antichissime origini), m’imbatto in Giacomo Bonanno Conti (1904 – 1957). Scrittore di romanzi, guide e versi, nonché studioso di Platone e docente di latino, con la passione per la natura.
L’amore per la natura lo espresse anche con attente ricerche sulla vita delle coturnici, dei cani da caccia, delle api: teneva sul davanzale della finestra un’arnia con le pareti di vetro, su cui aveva trascritto versi virgiliani. Ottenne, con l’incrocio di api selvatiche dei Nebrodi con api egiziane, una razza che non assaliva l’uomo: le sue figliolette giocavano in mezzo alle arnie.
Così una breve nota biografica contenuta in Le case del sorbo (ILA Palma, 1992) ne descrive il carattere e le passioni, come quella per la caccia, quale nobile antica sfida con la natura, ma recante rispetto e lealtà per gli animali: «appassionato cacciatore […] scrisse premonitori articoli per la salvaguardia di alcune specie animali».
Questo amore deve averlo ispirato quando scrisse i versi, qui sotto riportati, dedicati alla pernice, volatile che diventa quasi sineddoche e figura della natura dei monti tra cui visse il Bonanno, e degli andati anni della giovinezza. Endecasillabi in un dialetto contaminato da influenze letterarie, ma che pur sempre presenta forti riferimenti al contesto linguistico del dialetto capitino: parole come biti per abitare, cuoddu per collo, o formule della lingua parlata come gnuni gnuni (di cantuccio in cantuccio) o cu l’arma o cori (“con l’anima al cuore”, espressione indicante uno stato di gioia, di contentezza), arricchiscono di una musicalità, a volte aspra, il ritmo ben levigato di questa poesia.
Partendo dall’invenzione della genesi della pernice, stratagemma atto a cantare le bellezze del volatile e, indirettamente, della Sicilia e dei boschi nebroidei, lo scrittore passa al rivelare il vero significato della pernice nella sua memoria: dolce emblema e incarnazione della nostalgia dei luoghi cari e degli anni della giovinezza ormai andati, il vecchio cacciatore invoca la creatura affinché, con la sua dolce voce, possa alleviare il momento in cui si troverà davanti alla morte, l’attimo del trapasso, quando il cuore sarà “ormai stanco di camminare”. Alla pernice è infatti affidato il compito di annunziare, con il suo verso, il giungere dell’alba (il sole che sorge a picca a picca, a poco a poco, dal monte Etna che “da lassù guarda tutta la Sicilia” distesa ai suoi piedi), il trionfo della luce che fa sì che “la macchia” esca dal “fondo scuro”; così lo scrittore si aspetta di sentire, nel momento ultimo del suo trapasso, l’annunzio della luce che caccerà via le tenebre della morte; o forse soltanto il conforto e la pace di un ricordo sereno. Una melodiosa, a tratti struggente, preghiera alla bellezza, un lieve canto alla nostalgia.
La seguente poesia si trova in appendice al libro di Aurora Bonanno Conti Natoli dal titolo κληρα – Cocci (Antonio Stango Editore, 2000).
Priera du vecchiu cacciaturi a pirnici
Quannu lu Gran Pitturi ti criau
vardò lu cielu, lu mari e li timpi
e tutti a unu a unu ‘nta li pinni
ci passau li culura e fu cuntentu:
lu mari ti fa unni ‘nta lu pettu
u cielu ti ridi ‘nta la cuoddu
e pui li petri, li fraschi, li fogghi
ti pristaru li tinti e li biddizzi.
Pui vardau luntanu unna natava
un’isoletta: dà vogghiu chi biti
unna lu suli è forti e amaru assai,
di su focu tu porta un quarchi signu.
E finu finu un circu ci passau
di focu ‘ntornu a si occhiuzzi niri.
“Teni, infini ti dissi, sta chiavuzza:
vogghiu chi apri l’arba duci duci
ogni mattina, dà, unna lu fau
ciuciulia cu vientu, unna a inestra
inchi li vaddi di so ‘duri finu,
unna pari nu mari lu frumentu.
Allura a calandredda ‘i sutta l’ala
nesci la testa e liscia li so pinni,
poi si ni cchiana cantannu cantannu
finu ch’è un ciuri sbucciatu no cielu.
E u merru scantulinu, appena senti,
cumincia a chiacchiariari gnuni gnuni
e ridi, fa vuci, si sciarria, lestu
pui si ni vola d’urmu nta nu ramu
e sona du so flautu cusì duci”.
E quantu, pirnicedda du me amuri,
quantu voti scutai cu l’arma ‘o cori
la to vucicchia e l’arba pizzicava
a picca a picca dà, supra du munti
chi varda la Sicilia tutta ‘nchianu.
È un signali chi tutti aspittamu:
lu cielu si culura, u vientu scinni,
la macchia nesci di no scuru funnu.
Aspettu ancora ma sugnu luntanu:
è lu me cori chi sempri s’inzogna.
Tu però si’ bona e nu ma ‘ngannari,
tu sta priera nu ti l’à scurdari;
quannu stu cori è stancu ‘i camminari
tu da vucicchia mi li fa sintiri:
na vota, dui, cusì, cu da ducizza
comu ti scutai na l’anni virdi.
Allura l’arma mia chianu, chianu,
cu volu lentu si ni partiria
comu fai tu quannu scinni vulannu
e vardi li ristucci e li funtani.
Preghiera del vecchio cacciatore alla pernice
Quando il Gran Pittore ha te creato/guardò il cielo, guardò il mare e i pendii/e tutti, ad uno ad uno, tra le penne/vi passò quei colori e fu contento:/il mare ti fa onde sopra il petto/il cielo che ti ride sopra il collo/e poi le pietre, le frasche, le foglie/ti prestaron le tinte e le bellezze./Poi guardò lontano, dove nuotava/un’isoletta: là voglio che vivi/dove il sole è forte e amaro assai,/di quel fuoco tu porta un qualche segno./E fino fino un cerchio fu passato/di fuoco attorno a quegli occhietti neri./“Tieni, infine ti disse, questa chiave:/voglio che apri l’alba dolce dolce/ogni mattina, là, dove che il faggio/bisbiglia col vento, ove ginestra/riempie le valli d’odore fino,/dove sembra esser mare il frumento./Poi la calandrella da sotto l’ala/esce la testa e liscia le sue penne,/poi se ne sale cantando cantando/fin’a quando è un fiore sbocciato in cielo./E il merlo fifoncello1, appena sente,/comincia a ciarlare canton cantoni/e ride, schiamazza, fa rissa, lesto/poi se ne vola all’olmo2 sopra un ramo/e suona quel suo flauto così dolce”./E quante, pernicetta del mio amore,/quante volte ascoltai coll’alma in gioia3/la tua vocetta e l’alba pizzicava/a poco a poco là, sopra quel monte/che guarda la Sicilia tutta stesa./È un segnale che tutti aspettiamo:/il cielo si scolora, il vento cessa,/la macchia esce dall’oscuro fondo./Aspetto ancora ma lontano sono:/è il cuore mio che sempre lo sogna./Tu però sii buona, non m’ingannare,/questa preghiera non devi scordare;/quando il cuore è stanco di camminare/quella vocetta, tu, fammi sentire:/una volta, due, così, con la dolcezza/come t’ascoltai negli anni verdi./Allora l’alma mia piano, piano,/con lento volo se ne partirà/come tu fai quando scendi volando/e rimiri le stoppie e le fontane.
(1) Scantulino potrebbe significare sia “fifone” che “pauroso”
(2) D’urmu ha una doppia valenza: indica sia l’albero, sia il rimanere a bocca asciutta, affamati (ristari all’urmu: restare all’ombra, non lavorare).
(3) Lett. Con l’anima al cuore.