Nino De Vita, nello scrigno della parola

Nino De Vita

MARTINU

Parlai ra luna.
Eramu una ricina,
nterra, aggiuccati,
a ggiru, nno jardinu.

Parlai ru bbiancu
ra luna;
ri màculi nno bbiancu
ra luna; ra luci
chi scoppa ri nna luna.
Ascutàvanu a mmia
taliannu ’a luna.

Cc’era Martinu,
’u picciriddu ch’avia
l’occhi astutati, nzèmmula
cu nniatri:
stava cu ’a testa calata,
’i manu ncapu l’erva
chi spuntava.

Parlai ra luna,
tunna e a fàuci;
ra mezzaluna;
ru jocu ra luna
chi s’ammuccia nne nèvuli
e s’affaccia…
E a ccorpu Martinu
mi firmau.
“È bbedda”
rissi “ ’a luna!”

MARTINO. Parlai della luna./ Eravamo una diecina,/ per terra, accovacciati,/ a giro, nel giardino.// Parlai del bianco/ della luna;/ delle macchie nel bianco/ della luna; della luce/ che viene dalla luna./ Ascoltavano me/ guardando la luna.// C’era Martino,/ il bambino che aveva/ gli occhi spenti, insieme/ a noi:/ stava a testa bassa,/ le mani sull’erba/ appena nata.// Parlai della luna,/ tonda e a falce;/ della mezzaluna;/ del gioco della luna/ che si nasconde fra le nuvole/ e riaffaccia…/ E all’improvviso Martino/ m’interruppe./ “È bella”/ disse “la luna!”

 

’U RRIMITU

“Chissu è un pueta, ’u viri?”
mi rissi Cola “chissu
chi sta assittatu mpunta
ru molu. Puisii
ammenta nna ddi centu
pitanzi, quannu fannu
l’ammitu a Sagnuseppi.
Cci rìcinu ’u rrimitu”.

“Eu sacciu chi vossia
è pueta” cci rissi
un gghiornu ch’era ddà,
assittau, cu ll’occhi
a Favugnana, mentri chi di sguìciu
’u suli si cci stava
calannu.
“Puru eu”
cci cunfirai “ ’u sapi,
hâ fattu puisii…”
Annunca si vutau,
mi taliau, chinu ri
maravigghia.
“Rimminni una, rui” mi cumannau.
“A mmenti eu ’unn’i sacciu”
cci rissi, cu ddu cori
ri picciutteddu chi
si misi a bbattuliari.
“E chi pueta sì” mi rissi “ ’i mei
cci l’haiu tutti cca,
cca rintra” e si chiantau
unapocu ri bbotti
cu ’a manu ncapu ’a frunti.
“Vossia, s’è ddaccussì,
po’ fariminni assèntiri
una?” cci addumannai.
“Sulu nne festi ’i ricu,
pi rrispettu ru Santu.
Ti pozzu, siddu voi,
cuntari stori… Anzi
una storia t’ha ddiri
ch’addivintau pi mmia
cosa chi mi macina”.
E accuminciau, senza
chi ggheu arrivassi a ffari
palora.
“Passiàvanu ddu’ amici
p’a strata chi dda Lupa
agghica ccà, â marina,
jìanu e trattinìanu.
Unu cci rissi all’àvutru:
« ’U sai qual’èsti ’a cosa
chi appena arruspigghiatu
eu cci addumannu a Diu?»
«Chi nni pozzu sapiri»
cci arrispunniu l’àvutru. « ’A saluti,
sarrà, eu ricu, anticchia
ri stari bbeni, ri
firi…»
«Ddumannu ogni matina
a Diu una rrisatedda.
Viremma mi succeri
ri spiaricci aliquannu una carizza.
Ddoppu sta cosa a mmia
mi pari stramma, comu
si Diu ’un cci l’avissi
’i manu pi putiri accarizzari».
«E ’a vucca ammeci sì?»
l’àvutru rripicau.
«Cu ’na rrisata eu penzu ch’è diversu.
È sulu una musioni.
’U bbustu, comu â ddiri,
’un cc’entra…»
Ma tu comu ti chiami?”
“Ninu” cci arrispunnì.
“Ninu” ’u rrimitu mi
rissi “pi mmia si fici
tardu. Ddumani, e tu
mentri cci penzi, eu vegnu,
nni ncuntramu e mi rici
soccu nni cunchiuristi”.
E s’aisau, si nn’jiu pi nno cannitu,
runni cci avia appuiatu
nno ’n cutu ’a bbicichetta.
“Cci poi spiari puru
a quarcunu” mi fici
vuci “un parrinu, un vecchiu,
o rari nguestu nne
libbra. Pi mmia cci voli
unu chi mi fa scenti,
chi m’allibbetta ri
sta lìsina”.
E appizzau,
retti, furzannu, nne
pitala.

L’EREMITA. “Questo è un poeta, lo vedi?”/ mi disse Cola “questo/ che sta seduto sul/ molo. Poesie/ inventa in mezzo a quelle cento/ pietanze, quando fanno/ l’invito a San Giuseppe./ Lo chiamano l’eremita”.// “Io so che lei/ è poeta” gli dissi/ un giorno che era lì,/ seduto, con lo sguardo/ a Favignana, mentre che rasente/ il sole vi/ scendeva./ “Pure io”/ gli confidai “lo sa,/ ho scritto poesie…”/ Allora si voltò,/ mi guardò, pieno di/ meraviglia./ “Dimmene una, due” mi comandò./ “A memoria io non le so”/ gli risposi, con il cuore/ di ragazzo che/ si mise a palpitare./ “E che poeta sei” mi disse “quelle mie/ le ho tutte qui,/ qui dentro” e si diede/ colpi, tanti colpi,/ con la mano sulla fronte./ “Lei, se così è,/ può farmene sentire/ una?” gli domandai./ “Solo nelle feste le recito,/ per rispetto del Santo./ Ti posso, se vuoi,/ raccontare storie… Anzi/ una storia devo dirti/ che è diventata per me/ cosa che mi assilla”./ E cominciò, senza/ che io arrivassi a fare/ cenno./ “Passeggiavano due amici/ per la strada che dalla Lupa/ porta qui, alla marina,/ andavano e fermavano./ Uno disse all’altro:/ «Lo sai qual è la cosa/ che appena sveglio/ io domando a Dio?»/ «Che ne posso sapere»/ gli rispose l’altro. «La salute,/ forse, io dico, un poco/ di benestare, di/ fede…»/ «Domando ogni mattina/ a Dio un sorriso./ Pure succede/ di domandargli a volte una carezza./ Questa cosa dopo a me/ sembra stramba, come/ se Dio non le avesse/ le mani per potere accarezzare»./ «E la bocca invece sì?»/ l’altro ribattè./ «Con un sorriso io penso che è diverso./ È solo un atteggiamento./ Il corpo, come dire,/ non c’entra…»/ Ma tu come ti chiami?”./ “Nino” gli risposi./ “Nino” l’eremita mi/ disse “per me si è fatto/ tardi. Domani, e tu/ intanto ci ragioni, io vengo,/ ci incontriamo e mi dici/ quello che ne hai concluso”./ E si alzò, andò verso il canneto,/ dove aveva appoggiato/ su una pietra la bicicletta./ “Puoi domandare pure/ a qualcuno” fece, alzando/ la voce “un prete, un vecchio,/ o cercare dentro i/ libri. Per me ci vuole/ uno che mi faccia capire,/ mi liberi da questo/ rovello”./ E diede,/ diede, forzando, sui/ pedali.

 

I LIBBRA

I libbra stannu fermi
ma rintra hannu una vita
ch’i macina: cci sunnu
’i cinchedda, i sbintati, i luparini.
I torti, i macanzisi.
Alivoti cci sunnu ’i nannalau,
’i scarafuna, l’òmini squaquègnari,
’i ngazzati, l’eroi.
Cci su’ nzivati tinti
nne cantunera bbianchi
ri fogghi, cc’è ’u silenziu,
cci su’ ncuttumi, i tuppulì ru cori…

I libbra stannu suli, comu chiddi
chi sunnu dispizziati, l’angariati,
stritti nne ligna, muti:
l’ùmidu ’i puntiddia,
nne vasciura scurusi, allippatizzi
ri muffa.

I libbra cci hannu ’a firi,
’i palori chi sarvanu.
Fannu pinzari, chiànciri,
nni fannu scaccaniari.
Amici ncudduriati
ri chiddi nfarinati, ’i sularini.

Hannu tristizzi i libbra
ch’unn’i putemu fari
scenti,
ddulura linzittiusi.
Gnunìanu trisora, l’allisciati
ri chiddu chi, calatu
a pinzari, a nchiappari
nne fogghi, sapi chi
cci sunnu.

I LIBRI. I libri stanno fermi/ ma dentro hanno una vita/ intensa: ci sono/ gli scapestrati, i libertini, i chiusi di carattere./ I malvagi, i traditori./ A volte ci sono gli stupidi,/ gli ingordi, gli uomini miseri,/ gli amanti, gli eroi./ Ci sono paure indicibili/ negli spazi bianchi/ dei fogli, c’è il silenzio,/ ci sono pene, i palpiti del cuore…// I libri stanno soli, come quelli/ che sono maltrattati, che vivono un sopruso,/ ristretti nei ripiani, muti:/ l’umido li macchia,/ nei posti bassi, oscuri, sporchi/ di muffa.// I libri hanno la fede,/ le parole che salvano./ Fanno pensare, piangere,/ ci fanno sbellicare dalle risa./ Amici intimi sono/ dei sapienti, dei solitari.// Hanno tristezze i libri/ che non possiamo/ capire,/ dolori laceranti./ Nascondono tesori, le carezze/ dell’uomo che chinato/ a pensare, a scrivere/ sui fogli, sa che/ ci sono.

DOMMIANU

Mi patruniava ’a fami
e circavu a me’ matri,
rrunguliusu. O vinia
idda a truvari a mmia,
cu ’na fedda ri pani
’n manu. Sempri una fedda
ri pani. “Teccà, mancia”.
Cci addumannai una vota tanticchiedda
ri cosa, chi nni sacciu,
r’accumpagnari ô pani,
pi calàrimi megghiu.
Si nn’jiu, s’arricampau
cu ’na striscia, una sganga,
ri muddica. Mi rissi,
puennumilla “Teccà, è ’u cumpanaggiu.
È tumazzu, bbiscusu,
tènnaru comu ’a tumma”
’U taliai, ’u firriai.
Era comu ’a muddica.
Ma me’ matri m’avia
rittu ch’era tumazzu,
e ggheu accumpagnai
’u pani cu ’a muddica.
Muzzicavu
’u pani e pizzuliavu
’u tumazzu.
Me’ matri mi taliava.
Rissi “Mancialu a picca
a picca, vasinnò,
â sèntiri, t’accabba,
t’arresta sulu ’u pani”.
E ggheu accussia fici.
Ogni vota accussì
facia.
Ravu una muzzicata
nno pani e pizzuliavu,
ma a picca, ’u cumpanaggiu.
Una vota finiu pi primu ’u pani
e ’a chiamai. “Mi finiu
’u pani, o ma’, finiu”
nnamentri chi tinia
nna punta ri iritedda
dda nnicchia ri tumazzu.
Idda vinni e purtau
natra fedda ri pani,
cchiù nziccuta “Chi cci hai
’a lupa?” mi spiau.
Natra vota pi primu mi finiu
’u tumazzu, arristai
cu tanticchia ri pani
’n manu. Chiamai “O ma’,
finiu ’u cumpanaggiu”.
Chiamai e s’arrabbiau,
vinni nni mia cu ’a facci sbambuliata.
“Ti rissi, Dommianu, ri manciari
’u cumpanaggiu a picca
a picca”.
Si nni’jiu. S’arricampau
cu tantu ri muddica
ri pani e m’u puiu.
Una vota cci rissi “O mà, mi pari
chi stu tumazzu chi
mi runi cci havi ’u stissu
sapuri ra muddica
ru pani”.
Mi rissi “ Ma chi ddici,
’unn’i l’ha ddiri cchiù,
tu mancu l’ha pinzari,
Dommianu, tu m’ha crìriri,
m’ha crìriri Dommianu”
e, ’u vitti, cci nisceru
’i làcrimi ri l’occhi.

Vinia nni mia cu ’na fedda ri pani
nno ’na manu e ’a muddica
nne ìrita ri l’àvutra
manu. “Teccà” e puia.
Pi prima ’u pani, ddoppu
’u tumazzu.

DAMIANO. Mi prendeva la fame/ e cercavo mia madre,/ lamentoso. O veniva/ lei a trovare me,/ con una fetta di pane/ in mano. Sempre una fetta/ di pane. “Tieni, mangia”./ Le domandai una volta un pochetto/ di cosa, che so,/ da accompagnare al pane,/ per scendere meglio./ Se ne andò, tornò/ con una striscia, un pezzetto,/ di mollica. Mi disse/ porgendolo “Tieni, è il companatico./ È formaggio, spugnoso,/ morbido come la tuma”./ Lo guardai, lo girai./ Era simile alla mollica./ Ma mia madre mi aveva/ detto che era formaggio,/ e io accompagnai/ il pane alla mollica./ Mordevo/ il pane e pizzicavo/ il formaggio./ Mia madre mi guardava./ Disse “Mangialo a poco/ a poco, se no,/ io ti avverto, finisce,/ ti resta solo il pane”./ E io così feci./ Ogni volta così/ facevo./ Davo un morso/ al pane e pizzicavo,/ ma poco poco, il companatico./ Una volta finì per prima il pane/ e la chiamai “ Mi è finito/ il pane, o ma’, è finito”/ mentre tenevo/ nella punta dei ditini/ quel poco di formaggio./ Lei venne e portò/ un’altra fetta di pane,/ più sottile “E che sei/ affamato?” disse./ Un’altra volta per prima finì/ il formaggio, rimasi/ con un poco di pane/ in mano. Chiamai “O ma’,/ è finito il companatico”./ Chiamai e si arrabbiò,/ venne da me con la faccia accalorata./ “Ti ho detto, Damiano, di mangiare/ il companatico a poco/ a poco”./ Se ne andò. Ritornò/ con un tantino di mollica/ di pane e me lo porse./ Una volta le dissi “O mà, a me sembra/ che questo formaggio che/ mi dai ha lo stesso/ sapore della mollica/ del pane”./ Mi disse “Ma che dici,/ non devi dirlo più,/ tu neanche lo devi pensare,/ Damiano, tu mi devi credere,/ mi devi credere Damiano”/ e, lo vidi, le uscirono/ le lacrime dagli occhi.// Veniva da me con una fetta di pane/ in una mano e la mollica/ nelle dita dell’altra/ mano. “Tieni” e me li porgeva./ Per prima il pane, dopo/ il formaggio.

’U MAMMADDAU

“Attentu, accura, vàrdati”
mi cunfirau me’ nonna Nardinedda
abbrazzànnusi a mmia
chi cci stavu assittatu
a cavaddu nne ammi
“vàrdati chi Pasquali, ’u frati ranni
ri Bbella, è un mammaddau.
Quann’è chi cc’èsti ’a luna
china si rrungulia,
si cci allònganu l’ugna,
’u pilu si cci arrizza,
muzzica, asciunna, e ’u tennu
’a notti nno ’na stanzia
vacanti, nzirragghiatu”.

Ri jornu eu a Pasquali
’u viria chi parlava
cu tutti, era una rama,
ammastratu, volenti,
pi sempri nchiffaratu
strati strati, cu ll’asinu, ’i zzimmila,
’i carteddi ntipati
ri fenu, ri pagghiazza,
ri cosi…
E si firmava
quann’è chi mi ncuntrava,
rriria “Vitticchiu” mi
ricia, mi smicciuliava
i capiddi.

Ma un vvèspiru chi gghia
p’acciancu ’u muru ru
so’ jardinu e spurgivi
a taliari, Pasquali,
cu ’a facci stracanciata,
spuntannu r’un rranatu
“Curri” m’amminazzau,
vuciannu affucatizzu
“vattinni, ’un ti ncustari,
chi sugnu un mammaddau,
scoffa, chi sta surgennu
’a luna”.

IL LUPO MANNARO. “Stai attento, accorto, guardati”/ mi confidò mia nonna Leonarda/ abbracciandosi a me/ che le stavo seduto/ a cavallo sulle gambe/ “guardati che Pasquale, il fratello grande/ di Bella, è un lupo mannaro./ Quand’è che c’è la luna/ piena si lamenta,/ gli crescono le unghie,/ i peli gli si drizzano,/ morde, graffia, e lo tengono/ la notte in una stanza/ vuota, rinchiuso”.// Di giorno io a Pasquale/ lo vedevo che parlava/ con tutti, era rispettoso,/ abile, laborioso,/ sempre affaccendato/ per le strade, con l’asino, le bisacce,/ le ceste ricolme/ di fieno, di paglia,/ di cose…/ E si fermava/ quand’è che mi incontrava,/ rideva “Piccolo sei” mi/ diceva, mi scompigliava/ i capelli.// Ma una sera che andavo/ rasente il muro del/ suo giardino e mi sporsi/ a guardare, Pasquale,/ con la faccia stravolta,/ spuntato da un melograno/ “Scappa” mi minacciò,/ gridando cavernoso/“vattene, non avvicinarti,/ che sono un lupo mannaro,/ fuggi, che sta sorgendo/ la luna”.

’A FESTA RI MORTI

“I morti a mmia mi portanu
cosi, un cannistru tuttu
chinu ri cosi ruci.
Ri notti vennu, mentri
chi ddormu.
Ri nne ngagghi
ra porta, ra finestra,
tràsinu, all’ammucciuni,
ri ciaramiri, e mpòstanu
’u cannistru pi sutta
’u lettu. M’arruspigghiu
e l’attrovu.
I morti tu cci l’hai?”
“Cci haiu a me’ nonna Pina”
mi rissi Vicu “cci haiu
a me’ patri”.
“Sarrani” eu cci rissi
“ch’un sannu cchiù runn’èsti
’a casa tua, ’unn’i
l’attròvanu”.
“O sarrani chi ora
me’ patri è unu scarsu.
Mi voli sempri bbeni, ma cci màncanu
i sordi p’accattàrimi
’i cosi”.
Misi a taliari nchiccu
ddu cannistru ch’avia
pusatu pi ddavanti
ê peri, nterra, chinu
ri frutta marturana,
sordi ri cicculattu,
ri calameli. Ammezzu
a fila sbillicchianti
cc’èranu i pupi ri
zzùccaru.
Taliava, sempri chi
taliava.
“ ’U voi” cci rissi “un fruttu?
Zicchia tu: una nuci, una cirasa,
un’oliva…”
“Mi piaci a mmia st’aranciu”
m’arrispunniu, puntannu
’u ìritu.
Era picchì, eu ricu,
ri tutti era ’u cchiù rrossu,
pi chissu.
Eu mi calai,
’u pigghiai, cci ’u puii.
Vicu ’u tinia nna manu.
E sempri chi taliava
ddi cosi nno cannistru.
Vulia eu criu addumannariminni
unu p’a so’ suruzza, è ddaccussì,
o forsi chi vvulia
un pupu: ’u Cavaleri,
’a Ddama.
A mmia un rrisagghiu mi
pigghiau, comu una còllura.
“Ora bbasta” cci rissi
“ ’un ddumannari cchiù.
I morti sunnu i mei,
è a mmia chi mi purtaru
’i cosi.
E ora eu â nnèsciri,
â gghiri cu me’ patri
nno ’n postu. Tu vattinni”.
E cci rapivi ’a porta,
quasi chi l’ammuttai
pi ffora.

LA FESTA DEI MORTI. “I morti a me portano/ cose, un canestro tutto/ pieno di cose dolci./ Di notte vengono, mentre/ che dormo./ Dalle fessure/ della porta, della finestra,/ entrano, di nascosto,/ dalle tegole del tetto, e appostano/ il canestro sotto/ il letto. Mi sveglio/ e lo trovo./ I morti tu ce l’hai?”/ “Ci ho a mia nonna Pina”/ mi disse Ludovico “ho/ a mio padre”./ “Forse” io gli dissi/ “non sanno più dov’è/ la casa tua, non la/ trovano”./ “O forse che ora/ mio padre è povero./ Mi vuole sempre bene, ma gli mancano/ i soldi per comprarmi/ le cose”./ Si mise a guardare fisso/ quel canestro che avevo/ posato davanti/ ai piedi, a terra, colmo/ di frutta martorana,/ monete di cioccolato,/ di caramelle. In mezzo/ a fili stralucenti/ c’erano i pupi di/ zucchero./ Guardava, sempre che/ guardava./ “Lo vuoi” gli dissi “un frutto?/ Scegli tu: una noce, una ciliegia,/ un’oliva…”/ “Mi piace a me questa arancia”/ mi rispose, puntando/ il dito./ Era perchè, io dico,/ di tutti era il più grosso,/ per questo./ Io mi chinai,/ lo presi, glielo porsi./ Ludovico lo teneva nella mano./ E sempre che guardava/ quelle cose nel canestro./ Voleva io credo domandarmene/ uno per la sorellina, è così,/ o forse voleva/ un pupo: il Cavaliere,/ la Dama./ A me un sussulto/ prese, come una rabbia./ “Ora basta” gli dissi/ “non domandare più./ I morti sono miei,/ è a me che hanno portato/ le cose./ E ora devo uscire,/ andare con mio padre/ in un posto. Tu vattene”./ E gli aprii la porta,/ quasi che lo spinsi/ fuori.

Le poesie di Nino De Vita sono tratte dall’Antologia “Il bianco della luna”, a cura di Emanuele Trevi, Le Lettere, Firenze 2020.

____________

Nino De Vita è nato a Marsala nel 1950. Esordisce, nel 1984, con la raccolta di versi “Fosse Chiti” (Premio “Cittadella”), a cui fa seguito una trilogia in dialetto siciliano: “Cutusìu”, Mesogea 2001 (Premio “Mondello”), “Cùntura”, Mesogea 2003 (Premio “Napoli”), “Nnòmura”, Mesogea 2005 (Premio “Salvo Basso” e “Bartolo Cattafi”). Nel 2011, sempre con Mesogea, è uscito “Òmini” (Premio Viareggio della Giuria), nel 2015 il romanzetto in versi “A ccanciu ri Maria”, nel 2017 “Sulità” e nel 2019 “Tiatru”.
Nel 1996, per la opera poetica, gli è stato assegnato il Premio “Alberto Moravia”; nel 2009, il Premio “Tarquinia-Cardarelli” e nel 2012 il Premio “Ignazio Buttitta”.
Quattro suoi racconti per ragazzi, “Il cacciatore” (illustrato da Michele Ferri) 2006, “Il racconto del lombrico” (illustrato da Francesca Ghermandi) 2008, “La casa sull’altura” (illustrato da Simone Massi) 2011, “C’erano tutti nella grande aia”
(illustrato da Armin Greder ) 2018, sono stati pubblicati dall’Editore Orecchio Acerbo di Roma.
Di recente sono uscite tre antologie dell’opera di Nino De Vita. La prima “The Poetry of Nino De Vita” (con testo inglese a fronte) a cura di Gaetano Cipolla, Legas, Mineola, New York 2014. La seconda, “Antologia (1984-2014)”, a cura di Silvio Perrella, Mesogea 2015. La terza “Il bianco della luna”, a cura di Emanuele Trevi. Le lettere, Firenze 2020.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *