Jaufre Rudèl
Lanquan li jorn son lonc en mai
Traduzione di Alberto Fraccacreta
Lanquan li jorn son lonc en mai
m’es belhs dous chans d’auzelhs de lonh,
e quan me sui partitz de lai,
remembra·m d’un’amor de lonh:
vau de talan embroncx e clis,
si que chans ni flors d’albespis
no·m platz plus que l’iverns gelatz.
Ja mais d’amor no·m jauzirai
si no·m jau d’est’amor de lonh:
que gensor ni mielher no·n sai
ves nulha part, ni pres ni lonh.
Tant es sos pretz verais e fis
que lai el reng dels sarrazis
fos ieu per lieis chaitius clamatz!
Iratz e jauzens m’en partrai,
s’ieu ja la vei l’amor de lonh;
mas no sai quoras la veirai,
car trop son nostras terras lonh:
assatz i a pas e camis,
e per aisso no·n sui devis…
Mas tot sia cum a Dieu platz!
Be·m parra jois quan li querrai,
per amor Dieu, l’alberc de lonh:
e, s’a lieis platz, alberguarai
pres de lieis, si be·m sui de lonh.
Adoncs parra·l parlamens fis
quan drutz lonhdas et tan vezis
qu’ab cortes ginh jauzis solatz.
Be tenc lo Senhor per verai
per qu’ieu veirai l’amor de lonh;
mas per un ben que m’en eschai
n’ai dos mals, quar tant m’es de lonh.
Ai, car me fos lai pelegris,
si que mos fustz e mos tapis
fos pels sieus belhs huelhs remiratz!
Dieus, que fetz tot quant ve ni vai
e formet sest’amor de lonh,
mi don poder, que cor ieu n’ai,
qu’ieu veia sest’amor de lonh,
veraiamen, en tals aizis,
si que la cambra e·l jardis
mi resembles totz temps palatz!
Ver ditz qui m’apella lechai
ni deziron d’amor de lonh,
car nulhs autres jois tan no·m plai
cum jauzimens d’amor de lonh.
Mas so qu’ieu vuelh m’es atahis,
qu’enaissi·m fadet mos pairis
qu’ieu ames e nos fos amatz.
*
Quando i giorni sono lunghi a maggio
trovo solenni i miti canti di uccelli lontani,
e quando di là me ne sono partito,
torna il ricordo di un amore lontano:
proseguo per il desiderio abbattuto e a capo chino
sì che canti o fiori di biancospino
non mi giovano più dell’inverno gelido.
Io non gioirò mai d’amore
se non gioisco di questo amore lontano:
perché nobile e migliore non ne conosco
in nessun luogo, vicino o lontano.
Così vero e puro è il suo pregio
che laggiù nel regno saraceno
potessi io per lei essere schiavo!
Cupo e gioioso me ne partirò,
se l’avrò visto l’amore di lontano;
ma non so quando la vedrò,
perché le nostre terre sono troppo lontane:
vi sono valichi e sentieri
e io non posso indovinare…
Ma tutto sia secondo la volontà di Dio!
Davvero mi parrà gioia quando le chiederò,
per amore di Dio, l’albergo lontano:
e, se a lei piace, abiterò
presso di lei, anche se di lontano.
Allora sarà perfetto il parlare
quando l’amante lontano sarà tanto vicino
che con cortese astuzia gioirà dell’amicizia.
So bene che il Signore è veritiero
per il quale io vedrò l’amore di lontano;
ma per un bene che ricevo
ho due mali, poiché tanto mi è lontano.
Ah, perché non andai là da pellegrino
sì che il mio bordone e la mia cappa
fossero dai suoi begli occhi rimirati!
Dio, che fece tutto quanto viene e va
e plasmò questo amore di lontano,
mi dia possibilità, perché volontà ne ho,
che io veda questo amore di lontano,
veramente, in tale ricchezza
che la camera e il giardino
mi ricordino per sempre un palazzo!
Dice il vero chi mi chiama avido
e desideroso dell’amore lontano,
ché nessun’altra gioia tanto mi piace
quanto dell’amore lontano gioire.
Ma ciò che voglio mi è negato,
così mi diede in sorte il mio padrino,
che io amassi e non fossi amato.
Il testo originale segue l’edizione critica di Giorgio Chiarini in Jaufre Rudèl, L’amore di lontano, Carocci, Roma 2003.
Nota di Luigia Sorrentino
Jaufré Rudel, nato all’inizio del XXII secolo, soprannominato le Prince de Baye, è stato un poeta e trovatore francese di lingua occitana morto probabilmente in Terrasanta durante la II Crociata del 1147.
Probabilmente Jaufre Rudèl qui canta l’amore per una donna che non aveva mai incontrato la cui biografia lo aveva fatto innamorare. La leggenda racconta che il testo fosse dedicato alla contessa di Tripoli, e che proprio l’amore per lei avrebbe spinto l’autore a partecipare alle crociate nella speranza di incontrarla, ma una volta raggiunta la donna Jaufré Rudel sarebbe morto fra le sue braccia. Secondo un’altra interpretazione, più veritiera, sembra che il poeta e trovatore occitano fosse innamorato di Aliénor d’Aquitaine, duchessa d’Aquitaine e contessa di Poitiers moglie di Luigi VII di Francia.
Fa piacere a chi scrive ricordare che lo scrittore Sebastiano Vassalli intitolò uno delle sue opere più famose “Amore lontano” (Einaudi, 2005) riprendendo l’espressione occitana usata da Jaufre Rudèl considerato l’inventore dell’amore di lontano, l’amore che tutti i trovatori cantavano a nobili donne cortesi, che però non avevano mai visto.