Una “crepuscolare inquietudine”

Giovanni Pascoli


LA RICERCA DELLA PERDUTA UNITA’ IN PASCOLI

COMMENTO DI FABRIZIO FANTONI

“Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli – poesia inserita nella raccolta “Canti di Castelvecchio” (1903) – è un esempio significativo della poesia simbolista di Pascoli dominata da un senso di “crepuscolare inquietudine”: la corrispondenza tra vita e morte identificata dall’autore fra gli elementi della Natura.  Ecco che una poesia come “Il gelsomino notturno” rimanda, attraverso immagini naturalistiche,  al mistero del concepimento, ma anche alla perduta unità fra umano e natura: “i petali un poco gualciti“, “l’urna molle e segreta”, la “felicità nuova”, che simbolicamente alludono al mistero della donna percepita dall’autore come Natura in perenne metamorfosi.
Compito del poeta è – come scrive Baudelaire – saper cogliere “echi che a lungo e da lontano / tendono a una profonda, tenebrosa unità.”
Analogamente Pascoli esprime l’idea di unità umana e profonda nei compiti che affida al poeta nel suo famoso testo intitolato “Il fanciullino” in cui si legge: “I segni della sua presenza e gli atti della sua vita sono semplici e umili.
Egli è quello che ha paura al buio, perché al buio vede o crede di vedere; quello che alla luce sogna o sembra sognare, ricordando cose non vedute mai; quello che parla alle bestie, agli alberi, ai sassi, alle nuvole, alle stelle; che popola l’ombra di fantasmi e il cielo di dei. Egli è quello che piange e ride senza perché, di cose che sfuggono ai nostri sensi e alla nostra ragione. Egli è quello che nella morte degli esseri amati esce a dire quel particolare puerile che ci fa sciogliere in lacrime, e ci salva. Egli è quello che nella gioia pazza pronunzia, senza pensarci, la parola grave che ci frena. Egli rende tollerabile la felicità e la sventura, temperandole D’amato e di dolce, e facendone due cose ugualmente soavi al ricordo. […]
Egli scopre nelle cose le somiglianze e le relazioni più ingegnose. Egli adatta il nome della cosa più grande alla più piccola, e al contrario. E a ciò lo spinge meglio stupore che l’ignoranza e curiosità meglio che loquacità: impicciolisce per poter vedere, ingrandisce per poter ammirare […]”

La riflessione pascoliana sul poeta-fanciullino merita di essere letta con attenzione perché, a ben vedere, costituisce il solco in cui è germinata molta poesia del Novecento.

Il gelsomino notturno

E s’aprono i fiori notturni,
nell’ora che penso ai miei cari.
Sono apparse in mezzo ai viburni
le farfalle crepuscolari.

Da un pezzo si tacquero i gridi:
là sola una casa bisbiglia.
Sotto l’ali dormono i nidi,
come gli occhi sotto le ciglia.
Dai calici aperti si esala
l’odore di fragole rosse.
Splende un lume là nella sala.
Nasce l’erba sopra le fosse.
Un’ape tardiva sussurra
trovando già prese le celle.
La Chioccetta per l’aia azzurra
va col suo pigolio di stelle.
Per tutta la notte s’esala
l’odore che passa col vento.
Passa il lume su per la scala;
brilla al primo piano: s’è spento…

È l’alba: si chiudono i petali
un poco gualciti; si cova,
dentro l’urna molle e segreta,
non so che felicità nuova.

________

Giovanni Pascoli nasce a San Mauro di Romagna nel 1855. Poeta tra i più importanti del secolo.
Tra le sue opere: Myricae (1891), Poemetti (1897), Canti di Castelvecchio (1903), Poemi Conviviali (1904), Odi ed Inni (1906).
Muore a Castelvecchio nel 1912.

1 pensiero su “Una “crepuscolare inquietudine”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *