Ottave Scelte
a Marco Santagata
Voi credete
forse che siamo esperti d’esto loco;
ma noi siam peregrin come voi siete.
Dante Alighieri
I (29)
Luna pugeda a l’ourel dla campagna,
là in do l’as curva e an se sa piò s’l’è d’erba
o d’aria o d’aqua o d’eter quel ch’as lagna
al vód susùr ed l’orba; termer şerba,
eter l’an pól la luna, acsè cumpagna
a n’anma in sbingaioun s’un corp ch’an gherba,
na povra lus dedrê dal ciminiér
ch’el tìren vers al sél soul per mistér.
Luna posata all’orlo della campagna,
là dove s’incurva e non si sa più se è d’erba
o d’aria o d’acqua o d’altro qualcosa che si lamenta
il vuoto brusio del buio; tremare acerba,
altro non può la luna, così simile
a un’anima in bilico su un corpo che non le garba,
una povera luce dietro le ciminiere
che tendono al cielo solo per mestiere.
***
Quand po’ la tera l’as descróv areisa
e a per penser la cà dal cantunér,
quand tótt el dmand el ièin seinsa preteisa
e a perla d’eter l’ultem gest alsér
di camp cumpiû setta la lus desteisa
ad aspeter, a per ch’agh sia al mistér
in el móti paroli ch’at suvén
ma l’è l’amour, sfrisiê, ch’al se tratén.
Quando la terra si discopre arresa
e sembra pensare la casa del cantoniere,
quando tutte le domande sono senza pretesa
e parla d’altro l’ultimo gesto lieve
dei campi compiuti sotto la luce distesa
ad aspettare, pare che ci sia il mistero
nelle mute parole che ti sovvengono
ma è l’amore, lambito, che si trattiene.
***
III (57)
Al can dal rutamer a la cadeina
al cór dla not con strelli méssi a ches
al cer dal Seccia setta al punt, apeina,
la laméra ch’la siga ad ogni sques
dal veint: s’agh fóssa dio l’an gh’srév sta peina;
al frantoi di Caran ch’al sa m’al tes
la spersa vóia d’eser piò luntan,
d’n’eser, de ster pasê, d’aveir invan.
Il cane del rottamaio alla catena
il cuore della notte con stelle messe a caso
il chiarore del Secchia sotto il ponte, appena,
la lamiera che geme ad ogni moina
del vento: se dio ci fosse non ci sarebbe questa pena;
il frantoio dei Carani che sa ma tace
la spersa voglia d’essere più lontani,
di non essere, di sostare superati, di avere invano.
***
IV (58)
La gera la gira in la bituméra
la grata la grida la gréppa al cór,
l’è come al ciacarer ed la galéra,
come se po’ lè deintr al nas e al mór
monòton al dulour dla véta intéra,
e gnanch memoria, e gnanch pergher da sór:
soul geinta seinsa, sè, soul geinta gera.
Meinter ch’a vén şò l’orba, sta gatera…
La ghiaia gira nella betoniera
gratta grida grippa il cuore,
è come il chiacchierare della galera,
come se poi lì dentro nasca e muoia
monotono il dolore della vita intera,
e neppure memoria, neppure pregare di suore:
solo gente senza, sì, solo gente ghiaia.
Mentre discende il buio, tutta questa cagnara…
***
V (64)
Istê ed camioun pin res ed tera ressa
ch’i van a bietta a lengh la Caveriana
con l’embra del marugh al parabressa
e al tloun dsulê ch’al baia a la luntana
in ch’l’aria sbóia, bianca, seinsa fessa
deintr un armour tacleint in do s’intana
inteint al camiuner in canutéra
con na man fóra a seinter la laméra.
Estate di camion pieni rasi di terra rossa
che vanno a razzo lungo la Cavriana
con l’ombra delle robinie al parabrezza
e il telone slacciato che abbaia di lontano
in quell’aria afosa, bianca, senza fessura
dentro un rumore appiccicoso in cui si rintana
assorto il camionista in canottiera
con una mano fuori a carezzare la lamiera.
***
VI (89)
La curva ed Seccia setta San Michél
la specia l’aria liquida e l’aspeta
ch’a pasa l’aqua e agh lasa San Michél
in bras per seimpr in la sô mort perfeta;
la crous dal campanil la sfrisia al mél
dla riva sala ʼd fói: dmenga proteta
dal fint ander dal fióm a fil dl’autùn,
con cal paeslein ch’as cuna, fiô ʼd ninsun.
L’ansa del Secchia sotto San Michele
riflette l’aria liquida ed aspetta
che l’acqua passi lasciandole San Michele
in braccio per sempre nella sua morte perfetta;
la croce del campanile lambisce il miele
della riva gialla di foglie: domenica protetta
dal finto andare del fiume sul filo dell’autunno,
con quel paesino che si culla, figlio di nessuno.
***
VII (91)
Comunque i silos svein ai capanoun,
guardê de sfrus dal spcein, i spéren che
te t’i àbia tgnu damand belli ʼd savoun
in la memoria lirica di se,
t’i àbia sintû fradê chè in sta persoun,
e at sia suvgnû in un amen dre i fanê
ch’la not in do t’i las rusneint e viv
l’at ciaparà in al post in do t’ariv.
Comunque i silos accanto ai capannoni,
visti di sfuggita dallo specchietto, sperano che
tu li abbia tenuti come bolle di sapone
nella memoria lirica dei se,
sentendoli fratelli in ’sta prigione,
e ti sia sovvenuto in un amen dietro i fari
che la notte in cui li abbandoni rugginosi e vivi
ti coglierà nel posto dove arrivi.
***
VIII (97)
a Giovanni
Tera ed ninsun averta vers al nóv
celesta d’aria e d’embri in riva al soul
gnu sò da poch damand al ress d’un óv
in l’oli cheld dla lus slanceda in voul
a definir de sfrus em seinsa próv
in do ciapers per n’eser lasê soul
un eter dè davanti a l’improvis
turmeint dla not dvinteda paradis.
Terra di nessuno aperta verso il nuovo
celeste d’aria e d’ombre in riva al sole
sorto da poco come un rosso d’uovo
nell’olio caldo della luce librata in volo
a definire di sfuggita uomini senza prove
cui aggrapparsi per non essere lasciati soli
un altro giorno davanti all’improvviso
tormento della notte diventata paradiso.
Da Lingua madre. Ottave 1994-2014, Incontri Editrice 2016.
____________
Emilio Rentocchini è considerato uno dei più importanti poeti italiani contemporanei.
Nato a Sassuolo nel 1949 ha scritto in dialetto sassolese numerosi libri, tra i quali “Segrè” (1998), “Ottave” (Garzanti, 2001), “Giorni in prova” (Donzelli, 2005), “Del perfetto amore”, (Donzelli 2008), “Lingua madre. Ottave 1994-2014” (Incontri 2016), “44 Ottave” (Book 2019). Daria Menozzi gli ha dedicato il documentario “Giorni in prova. Emilio Rentocchini poeta a Sassuolo” (Vivo Film 2006). Nel 2016 ha vinto il Premio Lerici Pea, nel 2019 il Premio Pierluigi Cappello e il Premio Crovi.
Giovanni Giudici recensendo Ottave sul Corriere della Sera scrisse che si trattava di vere varianti, cioè due scritture diverse e complementari. Emilio Rentocchini ha confermato di aver scritto in ottave, ma due volte, cioè per sedici endecasillabi, otto più otto.