Premio Giuseppe Dessì Edizione 2015

Premio_Dessi _XXXEd_locFesteggia il suo trentesimo compleanno, nel 2015, il Premio letterario Giuseppe Dessì.

Il concorso letterario per opere edite intitolato allo scrittore sardo, si svolgerà dal 14 al 20 settembre a Villacidro, paese del Medio Campidano dove Dessì trascorse l’infanzia e l’adolescenza e in cui ambientò il suo capolavoro “Paese d’ombre” con cui vinse nel 1972 il Premio Strega.

I sette giorni di incontri letterari, musicali e recital con ospiti di rilievo come Eugenio Finardi, Giovanni Lindo Ferretti, Moni Ovadia, Teresa De Sio, Vinicio Capossela e Piera Degli Esposti, termineranno, domenica 20 settembre, con la cerimonia di proclamazione e premiazione dei vincitori delle due sezioni in cui si articola il premio: narrativa e poesia, insieme ai premi speciali della giuria e della Fondazione Giuseppe Dessì, organizzatrice del premio. Per la sezione narrativa concorreranno Antonia Arslan (“Il rumore delle perle di legno”, Rizzoli), Antonio Scurati (“Il tempo migliore della della nostra vita”, Bompiani) e Maurizio Torchio (“Cattivi”, Einaudi). Continua a leggere

KATJA PETROWSKAJA VINCE IL PREMIO STREGA EUROPEO 2015

 

KATJA_PETROWSKAJAÈ la scrittrice ucraina Katja Petrowskaja – con il suo romanzo scritto in lingua tedesca Forse Esther, tradotto in Italia da Adelphi – ad aggiudicarsi la seconda edizione del Premio Strega Europeo, un’iniziativa promossa dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, con la Casa delle Letterature, Letterature Festival Internazionale di Roma e con laRappresentanza in Italia della Commissione Europea. La vincitrice è stata annunciata questa sera da Tullio De Mauro, presidente della Fondazione Bellonci e dal direttore Stefano Petrocchi, alla presenza della cinquina dei candidati.

Anche a questa seconda edizione del premio hanno partecipato cinque scrittori recentemente tradotti e pubblicati in Italia, vincitori nei Paesi di provenienza un importante riconoscimento nazionale: cinque voci rappresentative didiverse aree linguistiche e diverse tradizioni letterarie, ciascuna portatrice di un modo originale di esplorare le latitudini del romanzo contemporaneo.  Continua a leggere

I concorrenti del Premio Strega Europeo 2015

premiostregaeuropeo

La Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, con la Casa delle Letterature,  Letterature Festival Internazionale di Roma e con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, promuove la seconda edizione del Premio Strega Europeo. Nato nel 2014 in occasione del semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’UE, il riconoscimento vuole rendere omaggio alla cultura del vecchio continente e ai suoi legami con l’Italia. Concorrono ad ottenere il premio cinque scrittori recentemente tradotti e pubblicati in Italia che hanno vinto nei Paesi di provenienza un importante riconoscimento nazionale: cinque voci rappresentative di tradizioni letterarie e aree linguistiche diverse e cinque modi di esplorare le latitudini possibili del romanzo contemporaneo. 

Continua a leggere

pordenonelegge 2014 & programma

banner-960x385
pordenonelegge 2014 festeggia la sua 15^ edizione: un cartellone caleidoscopico, per sfogliare e “leggere” il nostro tempo attraverso gli stimoli del contemporaneo. Tanti festival “personali” da ritagliare e costruirsi, scegliendo nel programma con centinaia di grandi autori internazionali e oltre 200 eventi fra dialoghi, lezioni magistrali, interviste, spettacoli e percorsi espositivi. Da mercoledì 17 a domenica 21 settembre. Continua a leggere

I dodici libri del Premio Strega 2014

 
stregaAppuntamento

Il Comitato direttivo del Premio Strega, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci in collaborazione con Liquore Strega, ha selezionato i dodici libri che si disputeranno la sessantottesima edizione tra i 27 presentati lo scorso 4 aprile dagli Amici della domenica:
Continua a leggere