Lettera a Franco Loi

Franco Loi

Caro Franco,

non riesco a scrivere di te ma posso scrivere a te. C’è stata intimità tra noi, tu intimità costruivi con tutti, ma con me è difficile, perché se non c’è, me ne vado e nello stesso tempo sono troppo timida per scartavetrare io per prima.

E così ce l’hai fatta, sei diventato azzurro. Da quando avevi ottant’anni, il corpo ti sembrava un’ ingombrantissima coda da portarti appresso. E poi non c’era più Silvana, come restare? Era i tuoi occhi, la tua terra e anche il fuoco.

La prima volta che ci siamo incontrati avevo ventitre anni.

Allora stavi in via del Sambuco, abbiamo parlato tanto, anzi tu parlavi e io rispondevo alle domande. A un certo punto mi hai detto: “Tu sei un poeta, lo vedo dai tuoi occhi, perché vivi ai bordi della follia.” Mi sono spaventata tantissimo, perché allora per me la follia era solo quella della psichiatria. Mi sono attaccata al tavolo con le mani.

Comunque era come essere presi da un fulmine sentirsi riconosciuti così giovani da un vero poeta. Facevi sentire che l’altro esiste. Che cosa rara! E tu hai continuato a farla, di generazione, in generazione.

La tua poesia potevo leggerla solo nelle tue traduzioni, ma da te mi piaceva anche ascoltarla nella tua lingua musicante, lingua straniera eppure sotto casa, lingua umile che si metteva a parlare di mistica terrestre, della tua religione degli affetti. A casa tua mi sembrava che ci fosse Dio in pigiama, stava lì con noi, lui seduto sul divano e noi al tavolo.

Mi chiedevi solo dopo un po’ che ero con te: “Come stai?” e dopo che avevo risposto, mi dicevi tu come stavo, come mi sentivi. Restavo strabiliata perché scoprivi cose che io non vedevo, non guardavo dalla parte giusta, ma erano lì, proprio lì.

Poi sei andato a vivere in una casa a un piano alto e io avevo le vertigini ma tu ti ricordavi sempre di aprirmi la porta dell’appartamento e così mi infilavo dentro di corsa senza guardare la tromba delle scale.

Negli ultimi anni non ci siamo più visti perché io sono una che abbandona, tengo nel cuore ma devo andare via. Soffro di altre vertigini. Dove sto adesso ti piacerebbe. Gli asini ti piacerebbero più di tutto.

Come sto, Franco?

 Chandra Candiani

Continua a leggere

Chandra Livia Candiani, “Fatti vivo”

La bambina pugile è tornata. La riconosciamo, la ritroviamo con la sua insonnia, la sua febbrile sensibilità, le sue debolezze e la sua incredibile forza. La seguiamo in un percorso poetico che evoca una sorta di narrazione emblematica. Si parte dalla casa. La vita di una persona emana dagli spazi dove è cresciuta. Portone, finestre, pavimenti, muri, scrivania, frigo, letto e così via: la bambina è come diffusa nelle cose, negli oggetti che l’hanno accolta. Poi esce nel mondo e deve inventarsi gli strumenti per percepirlo. Il libro diventa un viatico per «saper leggere le stelle | ma non la grammatica». O forse, più che guardare il mondo con occhi diversi, il passo ulteriore è essere il mondo: essere piuma, essere nuvola, essere luce. Infine c’è chi cade, tutti prima o poi cadono, ma nessuna caduta impedisce di «farsi vivi». Al di là di questo traliccio strutturale, la raccolta è molto fluida e per niente schematica. Nodi irrisolti si alternano e si intrecciano con un’esperienza mistica quotidiana, mite, senza enfasi di spossessione. Quella particolare voce, come d’infanzia, che già abbiamo conosciuto via via nei libri precedenti dell’autrice è ormai un meccanismo ad alta precisione con il quale Chandra Candiani riesce a far affiorare nella maniera più efficace ciò che non è visibile. Continua a leggere

Roberto Alperoli: “La poesia purifica la lingua, la salva”

roberto

Roberto Alperoli

INTERVISTA di Guido Monti

Incontro Roberto Alperoli ideatore e direttore artistico di Poesia Festival Terre dei Castelli, uno degli eventi più riusciti per qualità e progettualità culturale che si tiene da dodici anni nel territorio emiliano. Ci sediamo in una trattoria di Modena molto nota vicino al teatro Storchi. La canicola del sole settembrino ci riporta in pieno agosto. I suoi occhi in attesa di domande, hanno quella vividezza e curiosità propria di quei bimbi al culmine della fanciullezza. Roberto nel tuo libro,“Il cielo di oggi”, di qualche hanno fa, in una poesia molto toccante dal titolo “La madre”, dici : “E’ tanto tempo/che non mi manchi più,/che non mi chiami; /eppure sei stata tu // la mano del mio principio, l’assunto abbagliante/del mio dolore; //…”. Ecco allora potrei girarti questa poesia in forma di domanda.

Come è maturata in te la decisione di creare questo festival nel 2005 assieme ai compagni del primo momento Alberto Bertoni e Paola Nava? Forse appunto perché la poesia la sentivi come mano del tuo principio e volevi però anche tenacemente mostrarla ad una comunità più ampia? Avevi intuito che questo territorio potesse avere in sé quel terreno di coltura per la crescita della pianta poetica?

Ho un lungo rapporto con la poesia, che fa parte della mia vita da sempre, direi. La leggo, la scrivo, la seguo nella sua dimensione pubblica. Il suo valore, la sua importanza – anche terapeutica – la sperimento (l’ho sperimentata) su di me, sulle persone che conosco. Anche sul valore pubblico, civile, etico della poesia rifletto da tempo. Soprattutto oggi che la lingua è stata colpita al cuore, che il linguaggio è un lungo, ininterrotto boato di frasi fatte, inerti, di parole caricaturali, senz’anima. La nostra è un’epoca di monotonia espressiva, spettacolare e rumorosa. La lingua è gridata nelle trasmissioni televisive, mortificata dalla pochezza della politica, massificata e banalizzata dal web, orfana dei comportamenti e dei modelli che, un tempo, ne sapevano custodire la vocazione civile. Il linguaggio della politica, poi, ne ha enfatizzato l’impotenza. Il dolore della lingua è proprio la sua inespressività. E nel frastuono e nell’impoverimento delle parole siamo tutti più poveri. Ecco, salvare la lingua, il bene pubblico della lingua, significa allora salvare noi stessi, le nostre emozioni e i nostri pensieri, che solo il linguaggio rende comprensibili e comunicabili. Ed è qui il valore della poesia, che si oppone a questo collasso perché è un ingrediente attivo del linguaggio, uno spazio per la propria identità. Purifica la lingua, rimette al mondo l’innocenza delle parole. Si oppone alla miseria individuale e alla miseria pubblica. Continua a leggere