COMMENTO DI ALBERTO FRACCACRETA
Il ponte di Heidelberg di Sergio D’Amaro uscì in prima edizione nel 1990. Riappare oggi nell’elegante traduzione americana di Cosma Siani, scorciata di qualche componimento. Ambientata in Germania, la silloge consta di trenta poesie-lettere (quarantanove in origine) rivolte a un fantomatico Friedrich, complice di un itinerario filosofico-esistenziale che l’io lirico elegge a principium essendi muovendosi, come il protagonista delle Notti bianche, nello spazio trasognato di un’«età vergine». La lirica ‘dialogica’ — per utilizzare una terminologia bachtiniana — di D’Amaro rivela una Spannung espressiva fatta di nominalismo acceso (molti gli autori citati), di un linguaggio aperto a prestiti e soluzioni ironiche («my sweet home, my sweet love/ mea capsa, mea maxima capsa»), di un magistero letterario da impartire all’amico. Magistero che funziona come estremo testamento, dono, volontà, varco in cui l’elemento liquido che compone l’umano (la parola ‘acqua’ è il semantema fondamentale del libro) produce al contempo la condanna e lo scampo del destino (la necessità montaliana e il ‘miracolo’): «Vado così senza passato verso le acque del fiume/ e guardo attentamente i riflessi di ogni singola onda./ Da essa può trasparire/ il sintomo di un attimo eterno/ o l’insensata corsa degli orologi all’ultima foce». Il ponte di Heidelberg, in questa versione riveduta, presenta ancora un dettame ricco e un piglio tonale tra i più interessanti della poesia fin de siècle.
ESTRATTI
Da The Bridge of Heidelberg
16
Ti mando un pacco di traduzioni
da Rousseau e Stendhal.
Capirai il perché della spedizione
a lettura ultimata.
Non chiedere perciò anticipi sull’anima degli autori
e sulla verità irrefutabile di quei testi.
Citerai certo Agostino
e non importa se cadrai in questa tentazione.
L’importante è riflettere
sulle linee parallele della vita
sulla certezza della nascita
e su come uscire dopo la festa dalla folla. Continua a leggere