Milo De Angelis, “TUTTE LE POESIE” 1969-2015 (con una nota inedita)

Milo De Angelis credits ph. Viviana Nicodemo

In occasione della recente uscita del libro MILO DE ANGELIS “TUTTE LE POESIE” (1969-2015), Prefazione e Nota biobibliografica di Stefano Verdino, (Mondadori, 2017)  pubblichiamo, per gentile concessione dell’autore, l’introduzione alle poesie giovanili scritta da Milo De Angelis, contenuta nel volume e una sua nota inedita scritta per Luigia Sorrentino.

 

NOTA INEDITA
DI MILO DE ANGELIS
(Milano, 27 giugno 2017)

Sono stati anni fecondi, quelli che hanno dato vita a “Somiglianze”. Dalla fine del 1968 al 1975 c’è stata come una furia espressiva, un’ispirazione permanente che quasi ogni giorno generava dei versi, mentre nel mondo fuori di noi fervevano utopie e ansie di rivoluzione. Tutto questo ha fatto nascere il mio primo libro, nel 1976, ma anche molti testi che ho deciso all’ultimo momento di escludere e che pure facevano intravedere alcuni temi ossessivi (l’adolescenza, il suicidio, la ragazza spartana, la solitudine testarda, il gesto atletico) che percorrono “Somiglianze”. Li ripropongo ora. I migliori sono forse quelli scritti dopo il 1971, ossia dopo l’incontro con tre poeti importanti della mia formazione: Franco Buffoni, Michelangelo Coviello e Angelo Lumelli, con cui c’è stata una discussione estenuante e feconda su ogni riga di ogni poesia. Ad Angelo poi come ho scritto nella nota introduttiva – devo il ritrovamento miracoloso di queste poesie, da lui custodite per più di quarant’anni con una cura e una fedeltà ammirevoli e commoventi.

Da “SOMIGLIANZE” (1976)

T.S.

I

Ognuno di voi avrà sentito
il morbido sonno, il vortice dolcissimo
che si adagia sul letto
e poi l’albero, la scorza, l’alga
gli occhi non resistono
e i flaconi non sono più minacciosi
nella luce chiaroscura del pomeriggio
mentre mille animali
circondano la lettiga, frenano gli infermieri
il disastro del respiro sempre più assopito
nei vetri zigrinati
dell’autombulanza, appare
il davanzale di un piano, il tempo
che sprigiona i vivi
e li fa correre con la corrente nelle pupille,
l’attimo dell’offerta, per scintillarle.
E improvvisa, la quiete
della vigna e del pozzo, con la pietra levigata
dividendo la carne
una calma sprofondata dentro il grano
mentre la donna sul prato partorisce
sempre più lentamente,
finché il figlio ritorna nella fecondazione
e prima ancora, nel bacio e nel chiarore
di una camera, il grande specchio,
il desiderio che nasce, il gesto.

II

E poi avrete sentito, almeno una volta
quando il liquido, delicatissimo,
esce dalla bocca, scorre giallo nel lavandino
e la sonda e le sirene sempre più lontane.
Il respiro si affanna, finisce, riprende
quanta pace nella spiaggia gelata dal temporale:
una canoa va verso l’isola corallina
e sotto l’oceano si accoppiano le cellule sessuali
non ci sono eventi irreparabili
ma solo le spugne cicliche,
gli insetti che hanno coperto l’aria:
ecco un colore di madreperla, una roccia nella sabbia,
l’accappatoio che toglie con un solo gesto
solennità della luce, la meraviglia, la prima
e la femmina del pellicano
chiama la nidiata sparsa nella tempesta
e forse vede qualcosa, tra gli scogli,
qualcosa che si muove
domani correrà con i suoi bambini
mescolata, per respirare
nel turchese profondo della marea
che sale in superficie, sta rinascendo adesso
e trova una terra diversa, un’altra voce.

INTRODUZIONE DI MILO DE ANGELIS ALLE POESIE GIOVANILI
(In Appendice pag. 377, “TUTTE LE POESIE” 1969-2015, Mondadori, Lo Specchio, 2017
Prima Edizione giugno, 2017) Continua a leggere

Tecniche delle conversazioni, “L’assoluzione”

Lorenzo Lotto, Santa Lucia davanti al giudice (1532), Pinacoteca Civica di Jesi

A Milano sabato 20 maggio 2017,  a Palazzo Cusani (ingresso da via del Carmine 8), si terrà il Seminario L’Assoluzione a cura dell’Accademia delle Tecniche delle Conversazioni dalle 16:00 alle 19.30. Introduce i lavori Giampaolo Lai.

di Pierrette Lavanchy

Che cos’è l’assoluzione e perché ce ne occupiamo?

L’assoluzione è la liberazione da una imputazione di misfatto contro persone o cose. Assolvere qualcuno vuol dire liberarlo da una imputazione di misfatto. Le fattispecie di misfatto vanno dalla frode al tradimento, dall’omicidio al furto. Ogni assoluzione presuppone il compimento di una mala azione, di un’azione che ha provocato un danno. L’assoluzione ha a che fare con il perdono. Tra il misfatto e l’assoluzione si trova un ampio spazio. In questo spazio si precipitano gli oggetti più diversi gli uni dagli altri: oggetti psicologici, oggetti di movimento, oggetti soprannaturali, quali il pentimento, il senso di colpa, il risarcimento, l’amnistia, il condono, il perdono di Dio. Continua a leggere

“L’ostinazione del soggetto”, Seminario dell’Accademia delle tecniche conversazionali

pierrette-lavanchy-autrice-libro

Pierrette Lavanchy

Nota di Pierrette Lavanchy

Avrà luogo sabato 12 novembre 2016 a Milano, Palazzo Cusani (ingresso da via del Carmine, 8) il Seminario dell’Accademia delle tecniche conversazionali, dal titolo “L’ostinazione del soggetto”. Continua a leggere

Jean Paul Sartre, “Huis clos”

Jean Paul Sartre

di Giampaolo Lai

Huis clos, ‘A porte chiuse’, è un dramma teatrale in un atto, scritto da Jean Paul Sartre tra il 1943 e l’inizio del 1944, la cui prima rappresentazione avvenne il 27 maggio del 1944 al teatro Vieux-Colombier, a Parigi. La città era allora occupata dalle truppe tedesche e della milizia francese. La liberazione da parte delle truppe americane e del generale Leclerc sarebbe avvenuta pochi mesi dopo, il 25 agosto del 1944. Quanto a Sartre, nato nel 1905, aveva allora poco meno di quarant’anni. Aveva già pubblicato il romanzo filosofico La nausée, ‘La nausea’, da Gallimard, nel 1938, e L’être et le néant, ‘L’essere e il nulla’, nel 1943. Il dramma Huis clos, dapprima chiamato Les autres, rispetta l’unità aristotelica di luogo, di tempo, di azione. Continua a leggere

A Palazzo Cusani, “Tecniche delle conversazioni”

palazzo_cusanidi Pierrette Lavancy

Sabato 7 maggio 2016 a Palazzo Cusani, si svolgerà il seminario dal titolo: “Tecniche delle conversazioni”.

Perché questo titolo?

Ci è sembrato necessario rimanere ancorati alle situazioni concrete che costituiscono il centro del nostro lavoro. Il nostro lavoro di terapeuti, tecnici delle conversazioni, psicoanalisti, counsellor, si fonda sullo scambio di parole. Continua a leggere

Metafisica dell’oggetto di parola

 

accademiaA Milano, sabato 14 novembre 2015, Seminario dal titolo “Metafisica dell’oggetto di parola”.

Cosa mai vorrà dire “oggetto di parola”?

Strumento fondamentale in ogni situazione di scambi di parola, a metà strada tra l’oggetto fenomenico sensoriale e la cosa reale.  Continua a leggere

Oggetti naturali e supernaturali nel sogno

Macbethdi Giampaolo Lai

Sabato 6 giugno dalla 16.00 alle 19.00 avrà luogo il seminario dell’Accademia delle Tecniche Conversazionali dal titolo “Oggetti naturali e supernaturali nel sogno”, che si terrà a Milano, Palazzo Cusani  (ingresso da via del Carmine 8).

Sospesi tra il cielo e la terra, tra il soprannaturale e il quotidiano, ci sentiamo troppo spesso strattonati o spinti dagli oggetti della paura e dell’orrore, verso i quali corriamo o che da una parte e dall’altra ci vengono incontro anche quando non sono invitati. La storia di Macbeth continua a ricordarcelo.  Continua a leggere

Parallelismi, di Giampaolo Lai

 

       lai                                   

            Il correlazionismo

Uno degli argomenti del libro d’esordio di Quentin Meillassoux, After Finitude,[1] è il correlazionalismo. Il principio del correlazionalismo stabilisce che noi  abbiamo accesso unicamente alla correlazione fra pensiero e cose ma non a uno solo dei due termini considerato separatamente dall’altro. Ciò che è all’esterno della correlazione fra pensiero e essere non è conoscibile (solo immaginabile). I correlati del correlazionalismo sono: il linguaggio, l’intenzionalità, l’embodiment, l’incarnazione. Il correlazionalismo è il nemico, il bersaglio di Meillassoux, che il filosofo francese cerca di eliminare nella sua object oriented philosophy, che poi è una filosofia materialistica orientata sull’oggetto, nella corrente dello speculative realism, realismo speculativo. Continua a leggere

Forme spaziali e spirituali dell'estensionismo

palazzo_cusaniIl prossimo seminario dell’ Accademia delle tecniche conversazionali dal titolo “Forme spaziali e spirituali dell’ estensionismo” si terrà a Milanosabato 15 novembre 2014 negli spazi del secentesco Palazzo Cusani, dalle 16 alle 19.30.
Palazzo Cusani è la sede del Circolo di Presidio dell’Esercito Italiano, con ingresso in via del Carmine, 8.
Ai lavori del pomeriggio farà seguito una cena in loco, presso il Ristorante del Circolo Ufficiali. Continua a leggere

Giampaolo Lai, la ricerca del molteplice

laiAppuntamento

Riduzionismo e estensionismo. Questioni di tecnica” è il titolo del Convegno organizzato dall’Accademia delle tecniche conversazionali e dall’Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli, diretta dal Prof. Vittorio Cigoli che si terrà il 29 marzo 2014 nella sede dell’ASAG, Università Cattolica di Milano, (via Nirone 15), dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 16.
Nota di Giampaolo Lai
“Il nostro discorso parte da due movimenti contrapposti e complementari che informano i ritmi della natura e delle attività umane: sono chiamati variamente ricerca del molteplice e ritorno all’uno, estensione e riduzione, distensione e contrazione, o ancora, in termini goethiani, diastole e sistole. Continua a leggere

“Olimpia”, un’elegia alla morte

Olimpia, di Luigia Sorrentino, Prefazione di Milo De Angelis, postfazione di Mario Benedetti, Ed. Interlinea, Novara 2013. Pp. 104, € 14,00.

di Pierrette Lavanchy

Alla presentazione a Milano di Olimpia, il poema di Luigia Sorrentino, alla Libreria Claudiana il 6 giugno 2013, c’erano gli esponenti più prestigiosi della poesia italiana contemporanea: Milo De Angelis, autore della prefazione, Mario Benedetti, autore della postfazione, Giancarlo Pontiggia, Guido Oldani e naturalmente l’autrice, che ha letto i suoi versi in alternanza con i commenti di Fabrizio Fantoni, Tommaso Di Dio, Chiara De Luca. Il filo conduttore del volume, ha ricordato Fabrizio Fantoni nella sua introduzione, è l’attraversamento di una città in rovine, Olimpia appunto, dove il vento porta con sé le voci delle vite passate, in un paesaggio immobile. L’itinerario parte dall’antro, luogo oscuro e primordiale, considerato dagli Antichi come simbolo del mondo intelligibile, come espressione di tutte le potenze la cui essenza era nascosta allo sguardo. Recuperando questo significato, l’autrice ha intitolato appunto L’antro il brano iniziale del poema, il luogo dove avviene l’incontro con la poesia, che assume la forma di un’essenza femminile. Continua a leggere