“Figùa de pórvoa”, finalista al Premio San Vito 2020


 SPECIALE PREMIO SAN VITO 2020

– Figure di polvere, Amilcare Grassi (Manni Editore, 2019)

di Alberto Rollo

Ho la fortuna di conoscere i luoghi e la musica dei luoghi, vale a dire la cadenza salina e oleosa del dialetto in cui Amilcare Grassi è nato, come uomo e come poeta. Cosa che mi consente, non di accedere ai suoi versi senza mediazione, ma certamente di godere una confidente prossimità. Nascere dentro quella sonorità ha coinciso per Grassi con un’urgenza di raccoglimento che ha finito per tradursi in una esperienza poetica duratura, segnata da quelle che a Franco Fortini piaceva chiamare “insistenze”.
Dicevo “raccoglimento”. Non a caso. I versi di Amilcare Grassi vanno alla ricerca di un tempo dentro il tempo, di un tempo che non smette mai di essere tale: si tratta apparentemente di memoria ma di fatto emergono visioni che sono emergenze, nel duplice senso della parola. Ci sono góse, voci, ci sono sospìi, sospiri, che vengono giù dai canali, e poi un venìe su dai canaòn, un venir su dai canali, di uno sguazzàe de gósa fresca, di uno sguazzare di voce fresca. Venir giù, venir su. La percezione della voce è dentro un accadere che mescola passato e presente, vivi e morti, l’evidenza dell’emozione e la sua identità di pòrvoa, leggera, fragile, transeunte. Dice: “e tùti, morti e vìi / i s’amùce ndi penséi / pòrvoa de stéla nda nòta / c’ar mondo m’è tocà venìe”: tutti “si ammucchiano nei pensieri”. Le figure di polvere del titolo e la polvere di stelle sono premesse e sostanza di canto, di un canto che, con un’immagine fra le più incisive di questa raccolta, affratella file di gatti morti e di umani, come in un coro di sublime terrestre animalità (“Fìa de gàti morti e de cristiàn / tùti a cantàe”). L’insistere di Grassi sulle forme del passaggio mondano, sullo struggimento che accende questo passaggio, sui nodi che legano i gesti dell’esistere miracolati di saggezza in una sola formidabile sequenza è parte decisiva della sua preziosa materia poetica. Vi attinge, Grassi, con generosa insistenza sino cogliere con sintesi memorabile lo sguardo del poeta – il guardare di traverso che è dei cani – su “qualcosa nell’andare via” che “i n’è mai pèrso / i spiàta nde e paòle / ch’er se làsse métee n fìa”, quel qualcosa che non è mai perso e si nasconde nelle parole che si lasciano mettere in fila. Sono in fila umani e animali a cantare, sono in fila vivi e morti, sono in fila le parole, squisite figure di polvere del permanere (e della salvezza).

Gh’è cor màe
là n fondo ar fiùmo
e l’è là c’abiàn d’andàe
stéki e fòge che se stàca
c’a corénte er pòrta zù
a ne siàn come ki péssi
c’arlinsù i vàn a figiàe.

C’è quel mare / là in fondo al fiume / ed è là che abbiamo da andare / stecchi e foglie che si staccano / che la corrente porta giù / noi non siamo come quei pesci / che all’insù vanno a figliare. Continua a leggere

Canzian, Conte e Grassi in finale al premio San Vito al Tagliamento

NOTA DI MATTEO BIANCHI

Sono migliaia i premi letterari nel nostro Paese e annualmente è impossibile tenerne un conto esatto. Purtroppo, però, seguendo i consigli di sedicenti portali a pagamento ben indicizzati emerge un’immagine del nostro panorama poetico alla stregua di un sottobosco, di un agglomerato di salotti e di baronie asfittiche che senza il canto della vanità svanirebbero. Oltre agli ambiti in cui per accaparrarsi una medaglia è necessario comportarsi da cortigiani e blandire il critico di riferimento, si mantengono alcune eccezioni, alcuni contesti nei quali premiare significa trovare e riconoscere, riconoscere una continuità con il passato e negli stessi versi trovare un buon motivo per lasciarlo andare. In sostanza, c’è chi si prende ancora cura delle opere pubblicate e non solo dei loro autori.

La missione del Premio San Vito al Tagliamento, fondato nel 1976 e oggi a cadenza biennale, si può riassumere in cinque versi di Andrea Zanzotto, che fu a lungo nella giuria tecnica: «Natali così lontani / da bloccarci occhi e mani / come dentro fatate inesistenze / dateci ancora di succhiare / degli infantili geli le inobliate essenze», da Dintorni natalizi (1997). Il riconoscimento, che tra gli atri è stato presieduto anche da David Maria Turoldo, Fernando Bandini e Silvio Ramat, in quasi mezzo secolo ha raccolto la partecipazione dei poeti più significativi del contemporaneo, dimostrando un impegno costante nel portare alla luce, o meglio all’udito, il legame indissolubile tra tessuto sociale e fatto poetico. Inoltre non è da tralasciare una certa declinazione dialettale, al di là dell’attenzione alla poesia in dialetto, che indica la stessa sostanza di responsabilità etica e poesia nel Sanvitese; infatti qui non è indifferente l’eredità del Pasolini di Casarsa, distante pochi chilometri da San Vito.

Per l’edizione 2020 la giura tecnica presieduta da Elvio Guagnini e composta da Gian Mario Anselmi, Nico Naldini, Marco Marangoni, Giacomo Vit ha selezionato tre finalisti, tra i quali domenica 21 marzo sarà dichiarato il vincitore dagli ottanta lettori che compongono la giuria popolare. Sono arrivati in finale Alessandro Canzian con Il “Condomio S.I.M.”  (Stampa2009, 2020), Giuseppe Conte con “Non finirò di scrivere sul mare” (Lo Specchio Mondadori, 2019), e Amilcare Mario Grassi con “la Figùa de pórvoa – Figure di polvere” (Manni, 2019).

Per l’occasione il blog “Poesia” della Rai, diretto da Luigia Sorrentino, ha invitato tre voci della poesia italiana contemporanea  a commentare i volumi dei tre finalisti:  Mario Santagostini, Giancarlo Pontiggia e Alberto Rollo.

Ve ne daremo conto nei prossimi giorni proprio su questo blog.

 

I FINALISTI Continua a leggere

Una terra che non sembra vera

foto (2)Quando siamo stati con le foglie che non vanno via dai rami.
Sono state le musiche dolci dove dirci di morire.
Hanno portato tanti libri,
gli uomini a tornare tra i pochi fanali, i tram, le ciminiere. Continua a leggere