In memoria di Franco Loi

Franco Loi

di Gian Mario Villalta

C’è stato un lungo periodo che ha visto Franco Loi presente in Friuli con regolare e assidua frequenza. Qui aveva molti amici, non solo Amedeo Giacomini e tutti quelli che si raccolglievano intorno alla rivista «Diverse lingue», della quale Loi stesso era animatore, ma molti altri che volentieri partecipavano a incontri, letture e discussioni: ogni occasione era buona, per tutti gli anni ’90 e nei primi del nuovo millennio, per rinnovare il piacere di stare insieme, e non solo tra friulani, poiché spesso erano presenti i poeti e i critici di quella straordinaria stagione della poesia neodialettale, che provenivano da tutta Italia. Non di rado mi è accaduto di incontrare Loi anche fuori dai contesti casalinghi, a Milano, per esempio, o a Bologna, e sempre il momento della chiacchiera privata amichevole era altrettanto importante di quello della lettura e della discussione pubblica.

Franco Loi è stato uno dei principali protagonisti di quel processo di uscita dal novecentismo che oggi è un fatto (anche se a volte non del tutto consapevole) operante nelle scritture poetiche delle generazioni successive. La sua influenza diretta si è affermata non solo attraverso la sua opera, ma nelle relazioni personali e nell’instancabile e appassionato dialogo, anche e soprattutto con quelli che in quel periodo erano i “giovani poeti”. E il suo ascendente ha travalicato il confine di chi operava, in tutto o in parte, nell’area neodialettale, per interessare anche chi in dialetto o in una delle lingue minori italiane non ha mai scritto.

Dovessi riassumere in poche parole la sostanza di questo vero e proprio “magistero”, direi che ha riguardato soprattutto il richiamo costante al rapporto tra la lingua viva e la tradizione. Per lingua viva, però, non dobbiamo pensare l’allora dominante concezione “stilistica” di ciò che rappresentava la lingua viva: ovvero “l’effetto parlato” da produrre sulla pagina. Era ancora operante una distinzione molto forte tra lingua d’uso e lingua letteraria e troppo spesso ci si dimentica che l’accesso della lingua quotidiana alla poesia era considerato ancora fino a tutti gli anni ’80 come ambito di esperimento o di griffe personale. Ne è riprova il fatto che lo stesso impiego del dialetto o di una lingua minore, qualora risultasse nell’insieme legato da un rapporto di dialogicità diretta con un eventuale lettore, assumeva la definizione di “lingua della realtà”, a giusticazione dell’intenzione poetica, quando invece all’impiego di lessico e formule espressive arcaiche o desuete si conferiva il titolo di “lingua della poesia”. La contrapposizione tra “lingua della realtà” e “lingua della poesia” ha informato la distinzione critica della poesia neodialettale per molto tempo, infatti, e stava a fondamento esplicito di molte dichiarazioni di poetica da parte degli stessi autori, come si può riscontrare leggendo gli interventi del momento e ancora oggi si ritrova spesso come criterio di interpretazione.

Franco Loi, fuori da questa schematizzazione, ha proposto un’altra idea di “lingua viva”, che diventava al contempo lingua della realtà e lingua della poesia, perché non aveva nulla a che fare con la descrizione di un dato stilistico, ma riguardava la sostanza storica, psicologia, e oggi direi addirittura biologica della lingua. Che per Loi questa lingua viva fosse da reinventare dal dialetto era un fatto radicato nella sua personale esperienza, che non gli impediva di riscontrare nell’italiano della tradizione o in qualsiasi altra lingua straniera la possibilità e la realtà dell’evento poetico. La lingua viva era per Loi la memoria e la storia, sia conosciute che vissute, era l’innesto della percezione nei suoni e nell’espressione verbale, era una questione di appartenenza e di libertà nella lingua stessa, poiché dalla stessa lingua (e non da sovrapposte ideologie, teorie, strutture formali) proveniva la materia prima e il processo primario della creazione poetica.

Continua a leggere

Valentino Zeichen, “Per il Verso giusto” (I poeti su RadioUno)

Valentino Zeichen nato nel 1938 a Fiume, in Croazia, è il poeta protagonista della puntata del 18 luglio 2012 di “Per il verso giusto”, incontri con i poeti contemporanei, (in onda tutti i mercoledì dalle 5:40 alle 6:00 su Radio Uno), un programma ideato e condotto da Luigia Sorrentino per Radio Uno.
Zeichen, uno dei poeti più popolari in Italia, ha pubblicato decine di libri di poesie. La sua scrittura è ironica, a tratti comica. Si autodefinisce “un poeta svogliato” che non ha più voglia di scrivere. Quale avrebbe potuto essere la sua orbita nella vita? “Quella di girare attorno alla casa del mecenate.”

Se avesse potuto scegliere dove abitare, avrebbe voluto una casa sul fiume, così dice nell’intervista a Luigia Sorrentino, richiamando in quel fiume, la sua città d’origine….

Qui sotto “Per il verso giusto” Incontri con i poeti contemporanei di Luigia Sorrentino
Radio Uno, puntata del 18 luglio 2012 con Valentino Zeichen
.

[flv]http://www.rainews24.rai.it/ran24/clips/2012/06/zaichen_29062012.mp4[/flv] Continua a leggere

Elio Pecora, “Per il verso giusto” (I poeti su Radio Uno)

Elio Pecora, è nato nel 1936 a Sant’Arsenio, un piccolo paese in provincia di Salerno, è il poeta protagonista della puntata dell’11 luglio 2012 di “Per il verso giusto”, incontri con i poeti contemporanei, (in onda tutti i mercoledì dalle 5:40 alle 6:00 su Radio Uno), un programma ideato e condotto da Luigia Sorrentino per Radio Uno.
Ha trascorso a Napoli una lunga adolescenza. Ha pubblicato una notevole quantità di libri di poesie, romanzi, saggi critici, una biografia del poeta Sandro Penna. Dirige la rivista ‘Poeti e Poesia’. E’ assolutamente convinto che gli italiani leggono poca poesia perché hanno paura di guardare in se stessi, di vedere ciò che realmente sono. “La poesia viene vista come qualcosa di lontano… – afferma Pecora  – come qualcosa di spaventevole, di difficile… E invece alla poesia bisogna abbandonarsi, come dicono i musicisti parlando della musica.”

Qui sotto “Per il verso giusto” Incontri con i poeti contemporanei di Luigia Sorrentino
Radio Uno, puntata dell’11 luglio 2012 con Elio Pecora

[flv]http://www.rainews24.rai.it/ran24/clips/2012/06/eliopecora_28062012.mp4[/flv]

Continua a leggere

Torre del Greco premia i ‘Giovani Incisori’

Importante iniziativa culturale dell’Inner Wheel a Torre del Greco, il piccolo centro urbano collocato tra il mare e le pendici del Vesuvio che si affaccia sul Golfo di Napoli e quello di Sorrento.

Il 26 maggio 2012 alle 10:30 nell’aula Magna dell’Istituto Statale d’Arte Francesco Degni (Piazza Luigi Palomba, 6) si terrà la premiazione del Concorso “Giovani Incisori” ideato e curato dall’associazione Inner Wheel di Torre del Greco.

Il Concorso, arrivato quest’anno alla decima edizione, è riservato soltanto agli alunni del quinto anno dell’Istituto – Sezione “Incisioni” – e si tiene nella città che è il principale centro italiano di lavorazione del corallo proprio per incentivare e mantenere viva la tradizione dell’incisione del cameo lì dove è nata e dove ha conosciuto la massima espressione artistica. (Nella foto cameo di Ascione e Antonio Mennella,1925, Museo Ascione di Torre del Greco). Continua a leggere

Giuria Top Secret per il Carver

La sua giuria è segreta e non verrà mai svelata. Il suo motto è non lasciarsi tirare per la giacchetta da editori o scrittori. E poi non tiene conto della casa editrice o dell’autore che presenta un libro ma guarda soltanto alla qualità, al di là della fama.

E’ il premio Carver, che con un pizzico di orgoglio si definisce il contropremio della letteratura italiana, giunto alla sua decima edizione. Un riconoscimento libero, “con un’impostazione di stampo anglosassone”, lontano dalle pressioni che agitano i premi più blasonati, come lo Strega o il Campiello. Continua a leggere

Wislawa Szimborska, nulla accade due volte…

“Nulla accade due volte”

Grande silenzio e profonda emozione oggi, 9 febbraio 2012, a Cracovia, dove nel vecchio cimitero Rakowicki, alla presenza delle massime cariche dello stato, si sono svolti i funerali della poetessa polacca Wislawa Szymborska, Premio Nobel per la letteratura nel 1996, morta il primo febbraio scorso all’età di quasi 89 anni. “Oggi diamo l’ultimo saluto alla poetessa del lato sereno del mondo” ha detto nel suo intervento il presidente Bronislaw Komorowski giunto oggi a Cracovia insieme alla moglie Anna. Continua a leggere

L’arte tibetana tra tradizione e modernità

Asia ONLUS (www.asia-onlus.org), parteciperà alle celebrazioni del Trentennale di Merigar con una mostra “Tibet. Art. Now. – L’arte tibetana tra tradizione e modernità” a Palazzo Nerucci di Castel del Piano, in Provincia di Grosseto, in Toscana,  prestigiosa sede di eventi artistici di respiro internazionale.

Asia ONLUS, Associazione per la Solidarietà Internazionale in Asia, è una ONG profondamente legata alla Comunità Dzogchen, essendo stata fondata da Namkhai Norbu Rinpoche.

La mostra, “Tibet. Art. Now. – L’arte tibetana fra tradizione e modernità” a cura di Paola Vanzo e Filippo Lunardo, sarà visitabile dal 14 luglio al 7 agosto (con inaugurazione il 14 luglioa alle 19:00) e sarà visitabile tutti i giorni (tranne il lunedì) dalle 10.30 alle 13 e dalle 16.30 alle 20:00. Nella serata inaugurale Giuseppe Cederna leggerà brani di letteratura tibetana classica e contemporanea, accompagnato dal pianista Livio Brasi.
Continua a leggere