Dalla Prefazione di Mario Santagostini
“Se mai esistesse ancora, un lettore ossequioso della divisione tra i generi letterari sosterrebbe che con questo libro di poesia Alberto Toni è rimasto fedele alla sua fondamentale, alta vena lirica ma l’ha, una volta per tutte, ramificata, contaminata, forse semistritolata fino a mascherarla e stravolgerla. Poi aggiungerebbe: Toni si è fermato un po’ prima d’arrivare nel terreno saldo dell’epos, è rimasto in una sorta di sua terra incognita. E noterebbe che nel viaggio si è servito di tutto: dai momenti verbali testati dalle storie letterarie fino ai topoi logori dal loro girare nella lingua viva.
La tesi troverebbe appoggi nelle serie di stilemi ripescati dalle grammatiche ermetiche che compaiono nel testo: per esempio negli inizi fastici nominali, o nelle anteposizioni dell’oggetto sul verbo. O nei puntuali e (io credo) studiati arcaismi, tra i quali un pascoliano “aree parole” mi pare essere il picco più evidente. Ma il richiamo alla tradizione e a un passo novecentesco o protonovecentesco è, in verità, soltanto uno tra i tanti componenti d’una matrice verbale primaria semisepolta nella memoria dell’autore e che, talvolta, riaffiora e offre frantumi, relitti lessicali riciclati, frammenti riusati. Tracce, insomma, di una sorta di lingua-sostrato che fa da supporto a una lingua di superficie anomala e generatrice di anomalie. Lingua dove coesistono momenti d’alta ricercatezza sintattica quale … ma anche a un passo il gelsomino/ tutto per te è fiorito/ e prelievi diretti del palato come: … Uno di passaggio che gli rivela qualche/ verità momentanea, tanto per dire/… ” […]
Continua a leggere